Guido Calgari

Nasce a Biasca nel 1905 e trascorre l’infanzia e la giovinezza a Faido, per poi studiare lettere e filosofia all’Università di Bologna, dove si laurea nel 1928. Rientra in Ticino e si dedica all’insegnamento, collaborando anche con la giovane Radio Monte Ceneri. In anni d’intenso impegno svolto all’insegna della Difesa spirituale, assume nel 1940 il ruolo di direttore della Scuole Magistrale, carica che ricoprirà fino al 1952, quando succederà a Giuseppe Zoppi alla cattedra di letteratura italiana del Politecnico Federale di Zurigo. È tra i fondatori dell’Associazione degli scrittori della Svizzera italiana, e riceve tre volte il premio Schiller: nel 1930, nel 1934 e infine nel 1942. Alla sua produzione letteraria – Quando tutto va male (1933), Racconti sgradevoli (1957), si affiancano numerose pubblicazioni dedicate alla difesa della “ticinesità” e dell’italianità all’estero, come Storia delle quattro letterature della Svizzera (1958) e Storia della Svizzera (con Mario Agliati, 1969), o Ticino degli uomini (1966). Muore a Montecatini nel 1969.

Visualizzazione del risultato

Visualizzazione del risultato