Le Alpi
Un classico del XVIII secolo che esalta la purezza della vita montanara e la bellezza delle Alpi, segnando una svolta nella letteratura paesaggistica
CHF 24.00
Il celebre poema Die Alpen (qui in traduzione italiana con testo originale a fronte) apparso nel 1732 nella raccolta di Poesie Svizzere, è considerato una icona della scoperta delle Alpi, della vita semplice e pura dei montanari a contatto con la natura, contrapposta alla vita artificiosa e corrotta dei cittadini. Un elogio giovanile delle Alpi del grande scienziato e viaggiatore (che alle Alpi Svizzere ha dedicato – unico nel suo tempo – 37 viaggi in gran parte sconosciuti e qui rievocati). Anticipando Rousseau e de Saussure, il poema halleriano ha segnato una svolta fondamentale nel passaggio della visione della montagna dall’orrido al sublime.
A cura di | Enrico Rizzi |
---|---|
Traduzione | Paolo Scotini |
Formato | 12.5 x 21 cm |
Anno Pubblicazione | 2024 |