Alcuni versi piacevoli

CHF 30.00

ISBN: 978-88-8281-439-7

Anton Maria Borga

COD: 612 Categorie: ,

A cura di Tano Nunnari

Formato 17 x 24 cm, 368 pagine

La raccolta Alcuni versi piacevoli di Anton Maria Borga (1722-1776) viene stampata nella primavera del 1760 dalla tipografia Agnelli di Lugano. L’autore – un eccentrico sacerdote nato a Rasa (Locarno) e vissuto nella Repubblica di Venezia – rivela sin dal primo componimento il proprio interesse per la poesia comica, che nel Settecento ebbe cultori famosi come Giuseppe Parini e i fratelli Gozzi. I trentadue componimenti della raccolta – vari per occasioni, forme metriche e temi – costituiscono una sorta di ben strutturata antologia d’autore, in cui confluiscono descrizioni biografiche autoironiche, celebrazioni facete per nozze o monacazioni e attacchi ferocemente polemici, dei quali sono vittime illustri Onofrio Branda e Pietro Chiari (biasimato pure in alcuni volumetti del 1761). Analoga veemenza caratterizzerà, pochi anni dopo, il prolungato e durissimo scontro che vide il nostro autore opposto a Giuseppe Baretti, uno dei grandi polemisti del secolo. L’introduzione di Tano Nunnari – insieme alle note di commento ai testi, a una storia editoriale della silloge e a un’indagine biografica – offre un ritratto accurato di Borga e della sua raccolta di versi piacevoli, e richiama fra l’altro la nostra attenzione sulla notevole fortuna della poesia faceta, oggi ai margini della storia letteraria ma coltivata con grande passione e partecipazione nel secolo XVIII.

Anno Pubblicazione 2016

Sotto il nome di Adriano Baronio de Nonperle, Anton Maria Borga si dedicò alla poesia, inventando nuove forme come le ottave codate, le dozzine, le decine e le sonetesse, cioè i sonetti che cominciano con le terzine e finiscono con le quartine. Fu amico dei Serassi, famosi costruttori di organi, e dei fratelli Gozzi, e pubblicò alcuni poeti di Zogno. Fonte Wikipedia