Il vento freddo dell’Altipiano

CHF 20.00

ISBN: 978-8-8281-407-6

Vincenzo Todisco

COD: 735 Categorie: ,

Formato  12.5 x 21 cm, 136 pagine

“Ogni tanto passava un ciclista solitario. A piedi mai nessuno, eccetto l’Avventuriero che fece il suo ingresso in paese una mattina d’autunno. Si fermò davanti al muretto per asciugarsi il sudore dagli occhi. Con un gesto della mano salutò i ragazzini. E loro, che avevano stampato sulla fronte il candido stupore di chi non è mai stato in un posto veramente lontano, risposero un po’ timidi tenendo abbassati gli occhi.”

Un gruppo di ragazzini, figli di immigrati, chiusi tra le montagne di un non meglio definito Altipiano, spazio mentale che potrebbe estendersi dalle Alpi all’Appennino. Un giorno arriva l’Avventuriero, e inizia a scambiare storie con i ragazzini. Il raccontare diventa un modo per mettere radici e costruirsi un’identità, una vera e propria iniziazione alla vita che inevitabilmente comporta delle partenze.
E i viaggi, per i ragazzi ormai adulti dell’Altipiano, saranno cauti, ma pieni di imprevisti e di storie che si leggono come un romanzo. Qualcuno, dopo aver imparato a vivere in posti per cui non era fatto, ritornerà e dovrà fare i conti con quello che rimane.”

“- E il nostro Altipiano come lo racconterai alla gente che incontrerai?
– Come il posto del vento freddo.”

Anno Pubblicazione 2015

Vincenzo Todisco ha esordito come scrittore nel 1999 con la raccolta di racconti Il culto di Gutenberg presso le edizioni Dadò. In seguito sono usciti per Casagrande i romanzi Quasi un western (2003), Il suonatore di bandoneón (2006), Rocco e Marittimo (2011) e, ancora per Dadò, i racconti Il vento freddo dell’Altipiano (2015). Tutti i suoi libri sono stati tradotti in tedesco e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 2018 Todisco ha pubblicato per l’editore Rotpunktverlag Das Eidechsenkind, il suo primo romanzo in lingua tedesca, finalista al Premio svizzero del libro 2018.