Ottobre 1925: l’Europa a Locarno NUOVA EDIZIONE

Questa fu nel 1925 la sfida affrontata a Locarno dalle principali Potenze europee dopo la micidiale e devastante Prima guerra mondiale. 

CHF 30.00

ISBN: 978-88-8281-722-0

Mario Agliati - Rodolfo Mosca

Categorie: , Tag:

Come costruire la pace e la collaborazione in Europa?

Questa fu nel 1925 la sfida affrontata a Locarno dalle principali potenze europee dopo la micidiale e devastante Prima guerra mondiale. 

Il trattato di Versailles fu una pace imposta dai vincitori agli sconfitti e risolse in modo insoddisfacente i problemi del dopoguerra. Fu solo a Locarno che i vincitori e i vinti si incontrarono alla pari per affrontare insieme diverse questioni essenziali: le frontiere tra la Germania, il Belgio e la Francia (garantite dalla Gran Bretagna e dall’Italia), trattati d’arbitrato della Germania con la Francia, il Belgio, la Polonia e la Cecoslovacchia per dirimere in modo pacifico i conflitti e l’adesione della Repubblica di Weimar alla Società delle Nazioni. Rodolfo Mosca traccia un quadro avvincente della partita diplomatica che portò alla firma del Patto di Locarno. Mario Agliati illustra in modo originale e dettagliato la cronaca cittadina degli «undici giorni di slancio e di speranza» che fecero di Locarno un palcoscenico internazionale. Nell’introduzione, Rodolfo Huber ricorda le premesse degli accordi e come lo «spirito di Locarno» ha segnato gli anni dal 1925 al 1936. Per la città di Locarno la conferenza del 1925 è diventata un «luogo di memoria».

Cent’anni più tardi, «Locarno città della pace» si conferma impegno di grande attualità. 

Formato 17 x 24 cm
Pagine 288
Anno Pubblicazione 2025