Il plurilinguismo svizzero e la sfida dell’inglese

CHF 20.00

ISBN: 978-88-8281-534-9

AA.VV.

COD: 1208 Categorie: ,

Riflessioni dal laboratorio elvetico a confronto con l’Europa

A cura di Anja Giudici, Rocco W. Ronza e Verio Pini

Formato 15 x 22 cm, 264 pagine

L’inglese fa ormai parte del paesaggio linguistico europeo e svizzero; si è affermato con rapidità sorprendente, dilagando tra i giovani, nel mondo accademico, economico e oltre in modo attrattivo e vincente.
La sua irruzione nel plurilinguismo elvetico pone una sfida, ma offre innegabili opportunità.
I testi specialistici qui offerti in volume, per iniziativa dall’associazione Coscienza svizzera, affrontano il fenomeno da più angolazioni, ne percorrono la storia, lo seguono in contesti diversi. Il «laboratorio elvetico» e il contesto europeo sono in assonanza.
Diversità culturale, mobilità, nuove competenze, sono il segno di apertura e globalità e non mettono in dubbio il ruolo delle lingue nazionali. Appare invece essenziale, per motivi politici, sociali e anche economici, evitare il tramonto del plurilinguismo a vantaggio di un «monolinguismo più l’inglese» e il sorgere di una sorta di lingua egemonica.
In Svizzera come nel resto d’Europa, è dunque indispensabile promuovere le competenze linguistiche multiple, rafforzando l’offerta di insegnamento delle lingue nazionali ovunque e ad ogni livello scolastico, e fare in modo che il multilinguismo sia riconosciuto e apprezzato come risorsa e non vissuto come problema.

Con contributi di:

Dunya Acklin
Matteo Bonotti
Till Burckhardt
Sandro Cattacin
Jean-Luc Egger
Anja Giudici
François Grin
Stefano A. Losa
Alessio Petralli
Verio Pini
Remigio Ratti
Sergio Roic
Rocco W. Ronza
Nenad Stojanovic
Martina Zimmermann

Corriere del Ticino, 18 luglio 2020

Anno Pubblicazione 2020