Chilometro zero. La Biblioteca a Poestate
Sabato 7 giugno 2025, ore 10:30, Lugano, Patio del Palazzo civico
si svolgerà la matinée-colazione durante la quale sono previsti gli incontri con Marco Fantuzzi, Laura Di Corcia e Jonathan Lupi.
Modera gli incontri: Stefano Vassere.
L’evento si terrà anche in caso di cattivo tempo secondo disposizioni puntuali comunicate dagli organizzatori.
Inaugurazione della mostra
Giampietro Riva letterato.
Libri e documenti dal Fondo antico della Biblioteca
A cura di Flavio Catenazzi e Luca Saltini
Biblioteca cantonale di Lugano Sala Tami, martedì 3 giugno 2025, ore 18.00
Segue aperitivo
Nel Fondo antico della Biblioteca cantonale di Lugano la collezione di volumi settecenteschi proveniente dal Collegio di Sant’Antonio costituisce il corpus più ampio e significativo. La raccolta testimonia l’attività di insegnamento dei padri Somaschi e la vastità dei loro interessi culturali. Promotore di queste aperture fu soprattutto il padre Giampietro Riva, per molti anni rettore del Collegio di Lugano, ma anche Procuratore generale dell’Ordine somasco e professore di retorica presso la prestigiosa Accademia del Porto di Bologna. Egli si dedicò inoltre con grande assiduità alla letteratura, componendo poesie, collaborando alla realizzazione di diverse opere, traducendo l’intero corpus delle commedie di Molière e intessendo fitti rapporti epistolari con grandi fi gure del mondo culturale del suo tempo, come Muratori. Attraverso una puntuale lettura delle lettere dei corrispondenti di Riva (conservati in una decina di biblioteche, enti culturali e archivi italiani) questa mostra indaga il lavorio silenzio so e costante che sta dietro i volumi del fondo antico della Biblioteca cantonale. La mostra è arricchita da una sezione multimediale che consente di osservare in modo vivo la preziosa documentazione epistolare.
Segue aperitivo.
Saluti di: Pierfranco Riva Avvocato
Interventi di: Flavio Catenazzi Già docente di italiano al Liceo di Locarno e studioso di letteratura italiana
Gianmarco Gaspari Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Marco Schnyder Maître d’enseignement et de recherche presso l’Università di Friburgo
Luca Saltini Biblioteca cantonale di Lugano
In occasione della Giornata mondiale del libro,
le Biblioteche comunali di Grono, Roveredo e Soazza, e la Biblioteca ai Mondan
in collaborazione, con la libreria LuLibri,
invitano all’incontro con l’autore
Pierluigi Zanchi
che presenterà il suo libro
L’orto inclusivo
La pubblicazione racconta l’esperienza di orticoltura estrema di Locarno
avvenuta con abbondanza di raccolto su un terreno arido, che è stato reso fertile
con il solo utilizzo di pacciamatura con materiali organici di scarto e senza utilizzare acqua,
concimi, trattamenti, lavorare il terreno o estirpare le erbe spontanee.
Mercoledì 23 aprile 2025 ore 20.00
Grono, Aula magna dell’edificio scolastico
Segue rinfresco
Cinema Teatro
mercoledì 07 Maggio alle 20.45
Alla ricerca dell’aria serena – viaggio nel cinema di Silvio Soldini
Intervista a Silvio Soldini, con proiezione di estratti dai suoi film, a cura di Domenico Lucchini, autore di Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini.
In collaborazione con Cineclub del Mendrisiotto.
Serata Speciale dedicata al regista di origine ticinese Silvio Soldini. Prendendo spunto dalla proiezione di alcune sequenze rappresentative tratte dai suoi film, il regista – di cui è in uscita Le assaggiatrici, tratto dal romanzo di Rosella Postorino – dialogherà con Domenico Lucchini, autore del recente Magico realismo – Il cinema di Silvio Soldini, che sarà presentato per l’occasione. In collaborazione con il Cineclub del Mendrisiotto.
Regista e sceneggiatore cinematografico d’origine ticinese, Soldini è uno degli autori principali del cinema d’autore italiano. Nel 2000 ha ottenuto un grande successo internazionale con Pane e tulipani, opera vincitrice di nove David di Donatello (tra cui: miglior film, miglior regia e, insieme a Doriana Leondeff, miglior sceneggiatura). Tra le sue opere: L’aria serena dell’ovest (1990), Un’anima divisa in due (1993), Brucio nel vento (2002), Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007), Il comandante e la cicogna (2012), 3/19 (2021), Le assaggiatrici (2024), in uscita nelle sale ticinesi e italiane.
Entrata: CHF 10.-/8.-
News
03.06.2025 PRESENTAZIONE LETTERE A FRANCESCO BREMBATI
Inaugurazione della mostra Giampietro Riva letterato. Libri e documenti dal Fondo antico della Biblioteca A cura di Flavio Catenazzi e Luca Saltini Biblioteca cantonale di… Read More07.06.2025 La Biblioteca a Poestate
Chilometro zero. La Biblioteca a Poestate Sabato 7 giugno 2025, ore 10:30, Lugano, Patio del Palazzo civico si svolgerà la matinée-colazione durante la quale sono… Read More
- 1