Gli animali della casa di Dio
CHF 18.00
Guida al bestiario delle chiese romaniche ticinesi
Prefazione di Beat Brenk.
Con un saggio di Graziano Martignoni.
Formato 12.5×21, 104 pp.
SECONDA EDIZIONE
L’autrice ha preso in considerazione le raffigurazioni zoomorfe scolpite nella pietra o affrescate sulle pareti delle chiese romaniche del Ticino: San Pietro di Biasca, San Vittore di Muralto, Sant’Ambrogio Vecchio di Negrentino, San Nicolao di Giornico, Santa Maria di Sorengo, ecc.
Gli animali repertoriati sono 25: si va da quelli reali e diffusissimi come il leone, l’aquila, l’agnello e la colomba, a quelli fantastici o più misteriosi come il drago, l’unicorno, l’anfisbena e la piovra. Di ogni specie si danno anzitutto delle informazioni relative all’ubicazione di ogni scultura o dipinto, quindi viene spiegato il valore simbolico che ogni animale aveva nelle religioni precristiane e naturalmente in quella cristiana.
In quest’opera il patrimonio architettonico religioso delle nostre terre è trattato da un punto di vista inedito: a tuttora non esistevano infatti studi specifici sul simbolismo delle raffigurazioni romaniche. Questo lavoro – destinato ad un largo pubblico – si propone come un repertorio che guiderà il lettore (e il visitatore) ad una considerazione originale e più compiuta della chiesa romanica.
Anno Pubblicazione | 2002 |
---|