La giustizia popolare
CHF 25.00
Da quasi due secoli la figura del Giudice di pace è parte integrante delle istituzioni del Canton Ticino. Questo volume ripercorre le tappe principali che hanno caratterizzato l’evoluzione di questa figura e richiama alla memoria competenze oggi diventate in parte inimmaginabili, come ad esempio la facoltà di procedere all’arresto di malviventi, e in parte curiose, come il rilascio delle patenti di caccia.
L’opera – introdotta da un testo del direttore del Dipartimento delle istituzioni, on. Luigi Pedrazzini – porta un contributo inedito alla conoscenza della storia della giustizia popolare, cioè della giudicatura di pace. Essa è frutto di un lavoro collettivo: l’importante tema infatti è trattato nei suoi molteplici aspetti grazie al competente contributo di Angelo Airoldi, Antonio Arigoni, Mauro Bianchetti, Stefano Bolla, Mario Fransioli, Claudio Ghielmini Silvio Martinoli ed Eros Ratti.
In coedizione con l’Associazione ticinese dei Giudici di pace
A cura di | Mario Fransioli |
---|---|
Prefazione | Luigi Pedrazzini |
Formato | 17 x 24 cm |
Pagine | 224 |
Anno Pubblicazione | 2002 |