Verso l’Argentina

CHF 39.00

ISBN: 88-8281-024-0

Ivano Fosanelli

COD: 364 Categorie: ,

 

 

Emigrazione, insediamento, identità tra Otto e Novecento.

Prefazione di Teresa Isenburg.

Formato 18×25, 272 pp. con illustrazioni

Quest’opera nasce da uno studio svolto dall’autore tra il 1995 e il 1997.
Sulla base di dati quantitativi, Ivano Fosanelli ha cercato di mettere a fuoco la corrente migratoria ticinese all’interno del flusso di emigranti svizzeri diretti in Argentina.
Tra il 1880 e il 1915 settemila ticinesi attraversano l’Oceano e sbarcano a Buenos Aires. L’opera ricostruisce la mappa dei luoghi di insediamento e le vicende dei nostri emigranti che in Argentina scrissero una significativa pagina della nostra storia.
Il ricercatore di Castel San Pietro, attualmente docente ai Licei di Mendrisio e Lugano, ha inoltre rintracciato il registro di Helvecia – Società svizzera di mutuo soccorso, fondata a Cordoba nel 1874 – dove erano iscritti 500 svizzeri, di cui 300 ticinesi. Si tratta di una fonte importante, che ha permesso all’autore di scoprire molte lettere inedite dalle quali è stata ricostruita la vicenda della famiglia di Valentino Sassi, diventato in Argentina piccolo commerciante e modesto allevatore e coltivatore di canna da zucchero. Dall’epistolario emerge il mito del Nuovo Mondo, la personalità dell’emigrante e il forte legame con la patria, che però col tempo si affievolisce.

Anno Pubblicazione 2000