Dialoghi di Focione sul rapporto della morale con la politica

CHF 20.00

ISBN: 978-88-8281-062-7

Gabriel Bonnot de Mably

COD: 592 Categorie: ,

 

 

A cura di Gavino Manca.

 

Formato 12.5×21, 184 pp.

 

 

Gabriel Bonnot de Mably (1709-1785) cede in fama al fratello Condillac ma fu figura di spicco nella diplomazia francese del Settecento e scrittore di acuta sensibilità dei problemi del diritto e della politica, quali si presentano ancora oggi all’esame degli studiosi e sullo scenario internazionale. Nel “Droit politique de l’Europe” e nei “Principes de négotiation” illustrò le basi etiche dei rapporti fra le nazioni; uguale interesse ispirò il “De la législation” e i “Principes de morale”.

Opera anche letterariamente più affabile, i suoi “Entretiens de Phocion” (1763) propongono in gradevole lettura, con un’invenzione letteraria non sconosciuta al suo tempo e con un immaginario ritorno all’antica Grecia e ai suoi saggi, un nobile scenario ai rapporti sociali, non senza un’originale moderna attenzione ai temi economici: però con un profondo senso morale. Perché – dice Mably – se le leggi vanno regolate dalla ragione, però gli uomini per vivere bene loro stessi e con gli altri devono altresì praticare la virtù.

Scritto di bellezza anche formale, degno dei grandi letterati d’un tempo, i “Dialoghi di Focione” hanno dunque una loro durevole e provocatoria attualità, un posto fra le più magnanime utopie, fra i moniti più seri e fra le doverose asserzioni dei più elevati princìpi: “Vi è – così Salvatore Veca sintetizza il pensiero di Mably – una priorità della società sulla politica”; e Gavino Manca sottolinea: “Questo testo quasi dimenticato del Settecento è un piccolo capolavoro che occorrerebbe recuperare compiutamente, anche per la particolare attualità della sua ricerca”.

 

 

 

Anno Pubblicazione 2000