Vivere e capire le frontiere in Svizzera

CHF 30.00

ISBN: 978-88-8281-382-6

Vecchi e nuovi significati nel mondo globale

AA.VV.

COD: 269 Categorie: , Tag: , , ,

Com’è cambiato il significato della frontiera nell’ultimo secolo? In quale misura le frontiere sono un sintomo, un rivelatore di altri fenomeni sociali, economici, politici? In che senso le rappresentazioni della frontiera rinviano a spazi di vita, a fenomeni identitari, a dimensioni progettuali? Qual’è il rapporto fra globalizzazione e costruzione delle frontiere? Nel porre l’attenzione sull’evoluzione delle frontiere svizzere e sulla percezione di tale processo, con particolare attenzione al caso della Svizzera italiana, gli autori del volume, provenienti da discipline diverse (geografia, storia, economia, sociologia, scienza politica, filosofia), tentano di rispondere a queste domande. Promossa dall’associazione Coscienza svizzera, l’opera vuole offrire l’occasione per riflettere sulle conseguenze della profonda trasformazione che viviamo, con un’economia sempre più sganciata dai confini nazionale e uno Stato nazionale sempre meno capace di modellare il presente e il futuro del proprio territorio.

Contributi di Lelio Demichelis – Claudio Ferrata – Charles Hussy – Marco Marcacci – Orazio Martinetti – Oscar Mazzoleni – Remigio Ratti – Sergej Roic – Roland Scherer – Martin Schuler – Nelly Valsangiacomo

In coedizione con Coscienza Svizzera

 

A cura di Oscar Mazzoleni, Remigio Ratti
Illustrazioni Fiorenza Casanova, In b/n
Formato 15 x 22 cm
Pagine 240
Anno Pubblicazione 2014